Pane fresco: in arrivo la nuova legge
È di questi giorni la notizia che l'Italia ha notificato alla Commissione Europea un disegno di legge che introduce nuove regole per la produzione e vendita del pane, che nelle intenzioni dovrebbe tutelare il panificatore artigiano rispetto alla grande industria. Dopo il parere della Commissione si procederà con la presentazione del disegno di legge alle Camere per l'approvazione, che verosimilmente "dovrebbe" avvenire entro fine anno.
La principale novità del nuovo testo sulla “Produzione e vendita del pane e prodotti da forno” è la riscrittura di cosa si debba intendere per "pane fresco": la normativa, che sostituirà il Decreto 131/2018, stabilisce all'art. 2 criteri più rigorosi per definire il "pane fresco", riservando questa denominazione al solo prodotto ottenuto da un processo continuo di produzione, senza interruzioni per congelamento o surgelazione, ma permettendo l'utilizzo della "fermalievitazione" al fine di rallentare il processo di lievitazione, purché non si superino le 72 ore dall'inizio della lavorazione, ovvero il tempo intercorrente tra la preparazione dell'impasto e la cottura del pane.
Altra importante novità, a tutela del panificatore artigiano e contro i vari discount o catene di supermercati che spacciano per pane fresco del pane invece precotto o precedentemente surgelato, è quella di vietare severamente espressioni come "pane di giornata", "appena sfornato" o "pane caldo", o altre simili denominazioni che possano indurre in inganno il consumatore finale!
Altri punti interessanti riguardano:
- Umidità: abolizione del vincolo sulle pezzature
- Ceneri: abolizione dei valori di riferimento
- Grissini: la vendita allo stato sfuso è possibile solamente in panificio
- Etichettatura sull'origine: se le fasi di produzione (impasto, lievitazione, semicottura o cottura) avvengono in altri Paesi UE o extra-UE, dovrà essere esplicitamente indicato in etichetta
- Pane precotto: sarà obbligatorio specificare se il pane è stato parzialmente cotto altrove prima della vendita, evitando così possibili ambiguità per i consumatori
Da ultimo, la nuova norma all'art. 14 istituisce la "Festa del Pane" per celebrare questo importante alimento nella cultura e nella tradizione italiana. La festa ricorrerebbe la prima domenica di maggio di ogni anno!
Se avremo altre informazioni, ritorneremo sull'argomento.