Avvisiamo la nostra clientela che per l’intero periodo Natalizio, l’azienda resterà chiusa solo il 24 dicembre, vigilia di Natale, ed il 31 dicembre, giorno di San Silvestro.
L’evasione degli ordini potrà subire rallentamenti dovuta solo ed esclusivamente alla disponibilità dei corrieri.
La nostra linea di pani alla soia si rinnova. In particolare il semilavorato SOJA PIÚ, per pane alla soia spezzata, diventa più "naturale", ovvero abbiamo tolto l'emulsionante E472e e l'abbiamo sostituito con una madre in polvere, dopo un opportuno ribilanciamento enzimatico. Il tutto senza modificare sapore nè resa.
In pari tempo, viene eliminato dal listino il semilavorato SOJA VERDE che si presentava molto simile, come concetto all'attuale formulazione di SOJA PIÚ. Pertanto i clienti che acquistavano SOJA VERDE sono pregati di acquistare SOJA PIÚ senza pregiudizio del risultato, anzi con un miglioramento qualitativo.
La linea dei semilavorati per pane alla soia diventa ora la seguente:
1163SOJA PIU'per pane di soia spezzata grossa1154SOJA TIGREper pane con semola e farina di soia1188SOJA UPper pane con farina, granella e semola di soia1187SOJADIMper pane di soia spezzata1180SOJADIM 50base al 50% per pane di soia spezzata
Ricordiamo che i pani alla soia, tra i primi pani speciali...
Nonostante la pandemia ed il lockdown nel 2020 e in quest'anno, abbiamo lavorato sodo per proporre nuovi prodotti (oltrechè migliorare molti di quelli esistenti).
Tutto sarà compreso nel nuovo catalogo generale che stiamo approntando. Sarà pronto per la distribuzione verso la fine di Aprile 2021.
L'uscita, quest'anno coincide con un appuntamento importante, almeno dal punto di vista emotivo, ovvero il 40° anno di attività della nostra azienda.
Non faremo chissà quali celebrazioni, né appuntamenti autocelebrativi, sarà solo motivo di orgoglio per questo importante raggiunto dalla seconda generazione familiare.
Ricordiamo il papà Lino e la mamma Anna che hanno fondato l'azienda con tanti sacrifici e grande forza d'animo e da qualche anno i figli Mauro, Franco e Andrea proseguono nell'opera intrapresa.
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) ha approvato il consumo alimentare per l'uomo di una tarma della farina considerato pertanto cibo commestibile. Questo insettto, chiamato anche tenebrione mugnaio (Tenebrio molitor) è un coleottero della famiglia dei Tenebrionidi. Si presume che sia il primo di una lunga serie di insetti con cui, sembra, noi ci ciberemo nel futuro.
Nel mondo ci sono già molte persone che si nutrono abitualmente di insetti considerati edibili e secondo i dati della Fao si parla di oltre due miliardi di persone! Coleotteri (maggiolini e scarafaggi), Ortotteri (locuste, grilli, cavallette), Aracnidi (ragli e scorpioni), Omotteri (cicale) sono consumati in molti paesi in via sviluppo come la Cina dove è consuetudine cibarsi di baco da seta, cicale, grilli; in Thailandia si mangiano normalmente insetti fritti, bolliti o alla griglia; la larva del lepidottero, proposta come fresca o essiccata, in salamoia, stufata con salsa di pomodoro, è...
Annunciamo a tutta la clientela che la nostra azienda ha deciso di ritirare la certificazione ISO 9001:2015 con la società SGS Italia S.r.l.
Siamo state tra le prime aziende del settore nell'anno 2000 a certificarsi, sempre con SGS, alla normativa volontaria di Sistema Qualità, allora la norma era la ISO 9002:1994. Successivamente il 18 settembre 2003 ci fu il passaggio alle norme UNI EN ISO 9001:2000 ed il 18 settembre 2009 ci fu l'aggiornamento del sistema alla nuova normativa UNI EN ISO 9001:2008. Dal 28 settembre 2018 avevamo adeguato il nostro sistema qualità alla più recente norma UNI EN ISO 9001:2015.
In tutti questi anni, la certificazione ISO 9001 è stata il motore trainante di tanti nostri miglioramenti aziendali, nel rapporto e gestione della clientela, nella gestione dei processi produttivi e di controllo.
Ora abbiamo deciso di voltare pagina. Per noi nulla cambia dal punto di vista sostanziale, continueremo ad applicare...
Avvisiamo la nostra gentile clientela che lunedì prossimo l'azienda resterà chiusa per il ponte dell'Immacolata (8 dicembre). Riapriremo regolamentate mercoledì 9 dicembre. Vogliate tenerne conto nell'invio degli ordini, grazie.
Ci dispiace comunicarvi che la nostra Marianna non lavora più con noi. La nostra impiegata, il nostro “front office” più conosciuto, dopo vent’anni anni trascorsi con noi, ha deciso di intraprendere un nuovo e diverso percorso professionale.
Rispettiamo questa sua decisione, le auguriamo ogni bene per il futuro e la ringraziamo di cuore per l’impegno profuso in tutti questi anni.
Da oggi in poi, per ogni riferimento amministrativo, vogliate fare riferimento a Stefania o Emanuela, grazie.
In piena emergenza Coronavirus, uno studio americano rileva interessanti proprietà di alcuni nutraceutici nel coadiuvare la guarigione da infezione da virus a Rna, come appunto il Covid-19 od dell’influenza (vedi su Progress in cardiovascular disease - Impact factor 6,162 - l'articolo originale in lingua inglese si può leggere cliccando qui).
Più precisamente lo studio ha dato prova della capacità, su cavie animali, di alcuni nutraceutici come la spirulina (contenuta nell'alga spirulina) o i beta-glucani (contenuti nell'avena o nell'estratto di soia, ad esempio) di ridurre la gravità dell'infezione ovvero di abbreviare la durata dell'influenza di circa 2-4 giorni.
Che cosa sono i nutraceutici? Il termine unisce le parole “nutrizione” e “farmaceutica” per indicare dei costituenti naturali presenti negli alimenti o nelle piante utili a trattare o prevenire alcune malattie.
Ovviamente lo studio non fa riferimento al Covid-19 ma fa supporre che questa potrebbe essere una strada da percorrere per lenire anche altri tipi di infezione da virus RNA come...
È disponibile il nuovo listino che riporta la data del 5 ottobre 2020. Non ci sono aumenti (salvo quanto più avanti riportato) poiché si tratta di un aggiornamento tecnico, al fine di comprendere tutti prodotti nuovi lanciati nel corso dell 2020.
Qualcosa invece cambia nella linea VEGANBEL poiché questa linea cambia veste, tipo di confezione e quantità per confezione che ha reso necessario una revisione del listino, non solo, ma vede la collaborazione ed il coinvolgimento di un testimonial di eccezione, il vegan master chef Emanuele Di Biase. Scarica qui il dépliant di presentazione.
Nelle prossime settimane, rivenditori ed agenti riceveranno copia del nuovo listino.
Data: 05/10/2020
La fiera internazione del SIGEP, nel gennaio di quest'anno, ci ha visto protagonisti per il lancio di una nuova linea professionale di semilavorati vegani per la pasticceria di nostra produzione, tutti certificati VEGANOK, contraddistinti dal marchio VEGANBEL.
Per l'occasione abbiamo avuto l'onore di conoscere Emanuele Di Biase, noto master chef vegano, molto conosciuto e apprezzato in tutta Italia ed all'estero per la sua professionalità e per la sua capacità di proporre nuovi prodotti e nuove soluzioni per i simpatizzanti vegani, sempre più diffusi ed esigenti.
Purtroppo il "lockdown" imposto dalla pandemia del COVID-19 non ci ha permesso di confontarci con il maestro Di Biase, come promesso, sui quanto da noi proposto e di conoscerne il suo autorevole parere.
La settimana scorsa, finalmente, abbiamo avuto la possibilità nonché l'onore e d il piacere di ricevere la Sua visita in azienda e di verificare in una 3 giorni di "workshop" tutta la nostra linea di prodotti vegani.
Abbiamo imparato molto,...